Da: Bouvard e Pécuchet, Torino, Einaudi, 2008

Lettura di Gabriele, 24 aprile 2020

INTRODUZIONE
LETTURA
COMMIATO

LINK UTILI

Su Flaubert la voce di Wikipedia: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Gustave_Flaubert

Su Bouvard e Pecuchet una voce specifica: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Bouvard_e_P%C3%A9cuchet

L’intero articolo di Domenico De Masi si trova qui: https://www.rivistaorigine.it/critica-letteraria/domenico-de-masi/

Chi fosse interessato a ritrovare i Quaderni piacentini sappia che tutte le annate sono digitalizzate e disponibili gratis a questo indirizzo: http://bibliotecaginobianco.it/?e=flip&id=37&t=elenco-flipping-Quaderni+Piacentini

COMMENTI E CHIACCHIERE

Cristina M: Buongiorno a tutti. Io mi metto qui, buona buona, e aspetto.
Gabriele: Siccome lavorate e siete ovviamente presi da tempi e scadenze lavorative ho deciso che posterò le letture a partire dalle 17, non prima. Così NON VI DISTRAETE !!😎
Cristina G: Grazie, boss.
Paola D: 🙂 va bene. Anche se speravo in una lettura mattutina ..
Gabriele: sabato e domenica
Cristina M: Come sei premuroso!
Paola D: 😄
Gabriele: qui chi la vuole cotta e chi cruda… c’è il COVID e bisogna capirli
Donata: In termini epidemiologici siamo in sorveglianza attiva Gabriele. Sappilo
Gabriele: 😂
Barbara: 😂😂😂😂
Simone: Grazie! Molto divertente. Puoi aggiungere Paola al gruppo?
Roberto: Bravo Gabriele. Ottima iniziativa!!  Serve a tenerci compagnia. Brano divertente.
Gabriele: molto volentieri provvedo; non ho il numero di Paola, mandalo in privato
Donata: Sarò brevissima perché non voglio tediare tutto l’amabile gruppo ….. mi sento chiamata in causa essendo forse tra le due  mediche del gruppo. Faccio l’urologa e una serie di amenità circa l’igiene sessuale dei miei pazienti  ve le risparmio . Ad ogni modo confermo che tutti dicesi tutti chiedono cosa è o non è lecito mangiare ( e bere) quando soffrono di prostata.  E molto si risentono se le risposte sono vaghe e poco approfondite . Non si sentono compresi .  Io penso che la scelta di Gabriele sia caduta inconsciamente su un testo del genere perché  sta seguendo  una dieta ortoessica in maniera puntigliosa ed asburgica come suo solito . Molto Bello l’ascolto ! Buona serata a tutti ( magari diteci cosa cucinate…)
Gabriele: brava è vero e ora che conosco il termine esatto la farò con ancor maggiore deferenza! Per la cronaca funziona 😁
Cristina M: Io vado a studiare cosa significa ortoressica 😅 Prima però devo dire che mi è piaciuta tantissimo l’idea dell’introduzione al racconto. Grazie
Gabriele: che c’è la ressa nell’orto per le verdure bio
Donata: Mangiare solo cose “ che fanno bene, giuste” e qui di aprirebbe il dibattito!
Gabriele: vedete cosa provocano Bouvard e Pecuchet? lo sapevo
Donata: Bravo Gabriele, dura anche troppo poco ! Per tutti i maschi all’ascolto: all’assalto di broccoli e pomodori😊😊😊
Gabriele: 👍
Cristina M: La morale quotidiana? Ora come allora “vale tutto tranne uno”?
Donata: Domani che è sabato ce ne puoi confezionare anche due di ascolti . Con ampia introduzione
Cristina M: Direi uno a colazione e uno per merenda. Come fosse una medicina
Gabriele: domani è un po’ più lunga
Cristina M: Dai, ti perdoniamo.  Capiamo che seguire una dieta ortoressica comporti un certo qual impegno…
Cristina G: Grazie Gabriele, anch’io come Cristina M. ho apprezzato molto la parte introduttiva… che mi ha reso più piacevole l’ascolto. Ortoressica di lunga data.
Sabrina: Ohi ohi… Arrivo solo adesso qui nel gruppo e mi devo mettere in pari!
Donata: Beh, c’è poco da dire, con le fonti bibliografiche ci hai dato una elegante stoccata. Bravo e continua così : da una lettura ne nasce un altra e via via come le scatole cinesi .
Barbara: Grazie Gabriele! Anche io mi sono sentita a mio modo coinvolta, con le mie diete perpetue è costantemente discusse in ufficio😊 devo mettere Flaubert nella mia lista di libri da leggere
Cristina M: Se volete potrei condividere un videino su come pulire gli agretti. Dovrebbero essere ortoressici. Quindi in tema. Secondo me qualcuno potrebbe essere interessato 🙂
Barbara: Io sarò poco ortoressica stasera, la ricetta è meglio se la condivido domani a pranzo 😇
Roberto: Per ora la “mia” dieta ortoressica sembra funzionare! Grazie Cristina, gli agretti sono una prelibatezza. Istruiscici!!
Cristina G: Sì buonissimi davvero
Cristina M: … e a gran richiesta… le voilà ‎<allegato: 00000156-VIDEO-2020-04-24-17-52-12.mp4>
Roberto: 👍
Sabrina: ‎<allegato: 00000158-PHOTO-2020-04-24-18-02-31.jpg> Ho appena pulito uno ad uno una valanga di agretti!
Cristina M: Giusto giusto sab! Così si fa
Sabrina: Oggi è per caso la giornata mondiale della barba di frate?? Gabriele… Tu sei top! Grazie per la lettura di oggi… Puoi aggiungere al gruppo anche Enos? Gli ho detto che domani ci sarà una lettura sugli Alpini a cui lui è molto legato dato che suo nonno era un alpino….
Donata: Ognuno ha la sua ortoressia . Mia nonna diceva “ ogni testa un tribunale” modo di dire siciliano per esprimere la propria assoluta  individuale libertà di giudizio .  Il tema ha suscitato molto interesse vedo. Direi che in realtà , in ambito salute, igiene come diceva il testo, il vero tema è il controllo .  Rincorrere il controllo sulla malattia, ecco perché è così attuale il brano che hai scelto . Bravo Gabriele. Agretti buonissimi , mangiati ieri, anche io li pulisco così , in questo c’è concordia. Il gruppo si allarga, bello😊. Stasera cucina siciliana non ortoressica
Paola D: Grazie Gabriele! Dovevo consegnare un lavoro ma ho rimandato per sentirti. Stupenda l’idea dell’introduzione e dei link di approfondimento! Anche io non conoscevo la parola ortoressica, gli agretti poi…
Cristina M: Sapete che vi dico? Io lo ascolto di nuovo 🙂
Gabriele: Benvenuto Enos! Benvenuta Paola V.
Sabrina: Grazie grazie!
Marzio: Grazie Gabriele!
Paola V: Grazie!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *